BATMAN: ARKHAM ASYLUM PC

Batman sembra non avere pace: il Joker è nuovamente sfuggito alla detenzione nel manicomio criminale dell’isola di Arkham. Ma, stavolta, non ha nessuna intenzione di tornare a Gotham, almeno non prima di aver chiuso i conti con Batman una volta per tutte, all’interno della struttura, buia e inquietante, della prigione per folli conosciuta come Arkham Asylum…

Batman: Arkham Asylum è il gioco che doveva rilanciare il personaggio creato da Bob Kane e Bill Finger nel mondo dei videogiochi, dopo che i due film di Christopher Nolan avevano fatto altrettanto al cinema. Diciamolo subito: missione compiuta, e con pieno merito. Come Insert-Coin aveva già decretato, con la recensione della versione console, pubblicata poco tempo fa, Batman: AA è un titolo di tutto rispetto. Questa edizione PC, giunta finalmente nelle nostre mani, si distingue per la mancanza di vere e proprie novità, a livello strettamente ludico, eppure potrebbe risultare la scelta migliore per gli utenti multipiattaforma o comunque dotati di un PC all’altezza delle aspettative.

La versione Windows del gioco, infatti, gode di una maggior pulizia video, a parità di risoluzione, nonché della possibilità di salire con la stessa ben oltre quanto permesso dalle console next-gen, limitate ai “soliti” 1080p. Non solo:l’introduzione più interessante, per coloro che montano un hardware nVidia compatibile PhysX, risiede nella implementazione delle omonime routine fisiche che danno al gioco un look decisamente più realistico. Al di là degli scopi più meramente scenografici, come lo svolazzare del mantello, esplosioni ed effetti particellari godono ora di un maggiore realismo, finendo inevitabilmente per coinvolgere di più l’utente nel corso della bella avventura scritta da Paul Dini (un decano, in materia di Uomo Pipistrello).

Di per sé, per il resto, il gioco non è cambiato di una virgola; ciononostante chi, per un qualunque motivo, non avesse provato le versioni console, potrà recuperare adesso, con gli interessi, il tempo perduto. Batman: Arkham Asylum supporta senza fallo alcuno, d’altra parte, l’utilizzo del joypad (consigliatissimo quello Xbox 360), rendendo di fatto l’esperienza, qualora il PC sia collegato ad una TV HD, migliore sotto ogni punto di vista rispetto alle controparti per console; tanto più che sono disponibili anche gli stessi contenuti aggiuntivi. Il gioco era, e resta, un titolo d’indubbio valore, capace di rendere al meglio lo spirito che trapela mensilmente, da ormai oltre settant’anni, dalle pagine a fumetti che ritraggono le avventure del Cavaliere Oscuro. Il lavoro sull’ambientazione, svolto dallo sceneggiatore e dai programmatori di Rocksteady, è eccezionale e i fan non potranno che andare in brodo di giuggiole alla presenza di tutti i bat-gadget che hanno imparato a conoscere nel corso degli anni.

Fanservice a parte, comunque, il gioco si dimostra ancora una volta di sicuro interesse: il sistema di combattimento, sebbene non profondissimo, si presta bene alle velleità di un titolo che ambisce a mixare diversi generi, dallo stealth al picchiaduro, passando per l’action game puro e l’adventure (ben fatte, seppure mai troppo impegnative, le sezioni investigative). L’Unreal Engine, che trova nel PC il suo ambiente naturale, si rivela il veicolo ideale con cui trasporre in chiave videoludica l’ipercinetismo di un Batman per l’occasione muscoloso come non mai, e le numerosissime sfide da affrontare dopo la conclusione dell’avventura principale costituiscono la classica ciliegina sulla torta che inchioderà al monitor i bat-fanprima della seconda, obbligatoria, “passata” nella modalità principale.

Insomma, casomai ci fosse ancora bisogno di ribadirlo, Batman: Arkham Asylum è lo “sleeper hit” dell’anno e trova, su PC, la sua incarnazione più risucita. Da non perdere assolutamente.

Voto 8,6